Il monitoraggio emodinamico è una pratica ampiamente esplorata nel paziente adulto e si basa su numerosi devices che ne facilitano la gestione, in particolare durante la degenza in Terapia Intensiva.
La scelta del monitoraggio emodinamico più adeguato per il paziente pediatrico e soprattutto per il neonato con cardiopatia congenita, probabilmente a causa delle poche evidenze scientifiche e dei diversi ambiti clinici di degenza (neonatologia, terapia intensive pediatrica generale, terapia intensiva pediatrica cardiochirurgica), risulta poco approfondito ed estremamente eterogeneo.
L’obiettivo di questo webinar è quello di ampliare la conoscenza dei devices a disposizione per la gestione emodinamica perioperatoria del paziente pediatrico cardiopatico.
Simona Silvetti
Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione dell’U.O.S.D. Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova, Genova
Marta Agulli
Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione dell’Unità Operativa di Anestesiologia e Rianimazione presso l’Ospedale Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna, Bologna
Andrea Moscatelli
Direttore dell’U.O.S.D. della Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova, Genova
Zaccaria Ricci
Direttore Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze - Dipartimento Scienze della Salute, Università di Firenze
Moderatore: S. Silvetti | |
17.00 | L’utilizzo del CVO nel neonato con cardiopatia congenita A. Moscatelli |
17.20 | Catetere epicutaneo VS multistar nella gestione preoperatoria del neonato cardiopatico M. Agulli |
17.40 | Il monitoraggio emodinamico mediante MostCare nel paziente cardiopatico pediatrico Z. Ricci |
18.00 | Discussione |